Verona, Agribi lancia un corso gratuito per disoccupati per formare potatori di vigne specializzati

lun 07 febbraio 2022

«Nei campi veronesi manca personale specializzato, soprattutto lavoratori che sappiano potare le vigne». Ad affermarlo è Sabrina Baietta, referente per i Servizi al lavoro di Agribi, l’ente bilaterale di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. Per questo, l’organizzazione che unisce imprese e lavoratori agricoli ha deciso di lanciare dal 17 febbraio un corso gratuito per disoccupati formare potatori di vigne specializzati.

Il corso si svolgerà in nove giornate, con 32 ore di formazione in aula e 40 ore di formazione pratica in campo nelle aziende agricole ospitanti. Saranno affrontati temi inerenti alla specifica mansione del potatore, come i principi generali di viticoltura e allevamento della vite e le principali tecniche di potatura, ma anche le questioni relative alla sicurezza e al contratto di lavoro.

«Le aziende agricole cercano sempre di più lavoratori esperti, in grado di svolgere attività che richiedono precisione, consapevolezza e conoscenza delle principali tecniche di base – riprende Baietta -. È sempre più difficile trovare operai specializzati nei campi come potatori, trattoristi e manutentori del verde, personale con l’abilitazione per manovrare attrezzature pericolose, o con il patentino per gli agrofarmaci». A contribuire a questa problematica è anche la carenza di manodopera straniera, sia per le conseguenze derivanti dalla pandemia e dalle limitazioni del green pass, sia perché molti lavoratori hanno preferito altre destinazioni.

Da questo contesto parte l’iniziativa di Agribi. «Si tratta di un percorso formativo gratuito, destinato ai disoccupati – chiarisce Baietta – nato all’interno di un programma di formazione mirata, che punta a rispondere alle effettive necessità espresse dalle aziende agricole, con particolare attenzione alla mansione specifica del potatore. È una figura professionale che si fatica a reperire sul mercato, perché le competenze e le abilità vanno oltre la raccolta della frutta e servono nell’arco dell’intera annata. In questo caso la formazione sarà specifica sulla potatura della vigna, competenza molto richiesta in un territorio vocato alla viticoltura come quello veronese. Questo corso è interessante perché, oltre alla gratuità, prevede la possibilità di usufruire di un buono pasto giornaliero del valore di 8 euro e pure del servizio di trasporto gratuito per raggiungere le aziende ospitanti. Un’occasione importante, dunque, per acquisire nuove competenze e allargare le opportunità di impiego in agricoltura».

Le selezioni si concluderanno al raggiungimento del limite massimo di iscritti, che è di 20 persone. Informazioni: 045 8204555 o 342 3717870 oppure alle mail info@agribi.verona.it o sabrina.baietta@agribi.verona.it

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x