Trento. Sottoscritto accordo Consorzio Melinda e 9 Cooperative per la stabilizzazione di 1.300 lavoratori

ven 25 marzo 2016

Un impianto pilota per la conservazione delle mele in ipogeo, a 250 metri di profondità: a fronte di un contributo della Provincia di 1.835.286,31 euro, l’impegno alla stabilizzazione dei dipendenti, con un aumento dei tempi indeterminati e un consolidamento di quelli determinati, e quello a mantenere tutti i contratti di lavoro, oltre 1.300, per le prossime cinque stagioni. È ciò che la Provincia ha chiesto e ottenuto con l’accordo negoziale che coinvolge il Consorzio Melinda e 9 Cooperative. Ieri, in Provincia, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, assieme ai rappresentati sindacali di Cgil, Cisl e Uil e ai vertici del Consorzio Melinda e di 9 Cooperative dello stesso Consorzio, ha sottoscritto l’accordo negoziale. Il progetto «Cime» è realizzato in forma congiunta dalle nove cooperative: a fronte di una spesa ammessa ad agevolazione pari a 2.828.074,76 euro, il contributo previsto è di 1.835.286,31 euro e sarà erogato in cinque annualità, previa verifica del rispetto degli impegni.

Il progetto riguarda un «impianto pilota» situato ad una profondità di circa 250 metri dalla superficie (l’area è quella di Tuenetto di Predaia), ambiente ideale per lo stoccaggio delle mele in ipogeo, sfruttando le proprietà isolanti della dolomia: una soluzione, tra l’altro, che permette di risparmiare il 50% di energia e di spazi superficie disponibili. L’acquisizione del know-how consente l’ulteriore estensione volumetrica delle celle ipogee, garantendo uno stoccaggio complessivo stimato in circa 50 mila tonnellate di mele. Il progetto è realizzato con la collaborazione della Fondazione Edmund Mach.

Il Consorzio Melinda si è impegnato a mantenere per le prossime 5 stagioni di commercializzazione 1.336 addetti fra contratti a tempo indeterminato, determinato e stagionali: 10 di questi ultimi saranno trasformati a tempo indeterminato. In totale i contratti a tempo indeterminato saranno 198, il Consorzio si è impegnato al loro mantenimento per le prossime 5 stagioni. Saranno inoltre ospitati, entro il 2018, 7 tirocinanti attivando lo strumento della Garanzia Giovani.

Le 9 cooperative e il Consorzio Melinda hanno assunto ulteriori impegni di radicamento sul territorio e finanziari, fra questi: mantenere le rispettive sedi legali, commerciali e produttive in Trentino per un periodo di 10 anni, versare in Trentino le imposte. Le 9 società Cooperative si sono inoltre impegnate a svolgere in Provincia di Trento attività produttiva di beni o servizi connessa alla ricerca agevolata; non cedere i risultati della ricerca, oggetto di agevolazione, per un periodo di 5 anni dal termine del progetto di ricerca; raggiungere un livello di patrimonializzazione non inferiore al 25%; offrire piena collaborazione e ogni informazione utile per il monitoraggio dei risultati ottenuti dal progetto di ricerca.

Secondo Olivi è stato realizzato «un virtuoso accordo fra l’agricoltura e la ricerca industriale. Del resto - osserva - sono ormai quattro anni che la Provincia segue da vicino il progetto sperimentale “Cime”, per la conservazione delle mele in celle frigo ipogee, tra l’altro premiato lo scorso autunno a Milano. Una novità a livello mondiale, per la capacità di sfruttare il potere isolante della roccia nella costruzione delle celle ad atmosfera controllata, che genera benefici e risparmi economici ed ambientali».

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x