Noi siamo la Uila. Intervista alle Rsu: Raffaele Sulla, Sammontana Spa
ven 20 maggio 2016
Raffaele Sulla, operaio reparti Gelato e Croissant dell’Azienda Sammontana Spa di Colognola ai Colli e Rappresentante Sindacale Unitario (Rsu) per il Sindacato UILA di Verona e Trento.
Da quanti anni sei iscritto al sindacato? E da quanto tempo fai l’Rsu?
Da sei anni sono iscritto alla Uila. Da cinque invece svolgo la mia attività di Rsu.
Cosa significa essere Rsu in azienda?
Significa essere vicino agli operai, saperli ascoltare, cercare di risolvere i loro problemi, di migliorare le condizioni aziendali per una vita lavorativa migliore. Ed è una grande esperienza, ti arricchisce sia moralmente che culturalmente. È una scuola per la vita.
Cosa ti ha spinto a diventare rappresentante dei lavoratori nella tua azienda?
Molti colleghi mi hanno dato la spinta a candidarmi, perché volevano un cambiamento rispetto alla precedente Rsu che, forse, non dava la giusta attenzione agli interessi degli operai. Io cerco di svolgere questo ruolo di rappresentanza al meglio delle mie capacità ripagando la loro fiducia
Cosa significa raggiungere un accordo per il premio di risultato per tutti i lavoratori?
Il sindacato è nato per migliorare le condizioni lavorative in azienda, raggiungere un accordo per il premio di risultato vuol dire che il sindacato sta lavorando bene ed è vicino ai lavoratori, sia per una crescita economica che professionale, e lavora sempre per il tuo futuro.
Quali sono i motivi per i quali un lavoratore dovrebbe iscriversi alla Uila?
In questi anni la UILA in Sammontana, a Colognola ai Colli, ha dimostrato serenità e professionalità, tutto questo con un lavoro di squadra, grande collaborazione fra il territoriale, segreteria e i delegati Rsu. Tutto ciò lo dimostra la crescita di consensi e di iscritti, solo 5 anni fa la UILA non era neanche presente, nemmeno con un tesserato, oggi vanta ben 40 tesserati, due Rsu elette. Attualmente siamo sempre in crescita e non si fa fatica nemmeno a convincere la gente a iscriversi al sindacato.
Quanto e perché è importante la segreteria provinciale per le Rsu?
La segreteria territoriale è importante perché da modo di avere un confronto quotidiano fondamentale per svolgere il nostro ruolo.
Cosa migliorereste del sindacato di oggi?
I tempi cambiano, le condizioni lavorative anche, il sindacato deve sempre migliorare, essere innovativo, seguire la rotta e non il vento, non fermarsi mai, anzi, deve essere una scuola e guadare al futuro, non deve essere un conservatore ma un riformista e cercare sempre nuove idee, perché, altrimenti, si rimane indietro e gli operai non ti seguono più, ci vuole sempre più cultura che è il pane della vita.