Mirandola (Uila): «Dall’Ia ai robot la formazione diventa fondamentale»

gio 23 gennaio 2025

La formazione verso le nuove tecnologie per il lavoratore agricolo del futuro. È uno dei temi che affronterà Fieragricola Tech e su cui punta anche la Uila-Uil per garantire al settore operatori con le conoscenze per guidare robot, affiancare l’intelligenza artificiale, sfruttare i droni nei vari interventi in campo. «Nel settore agricolo dobbiamo lavorare sulla formazione e sulla cultura degli addetti. Ovvero sulla formazione del personale e delle professionalità che sono richieste in un'agricoltura in continua evoluzione, grazie anche alle nuove tecnologie ed automazioni che possono aiutare la manodopera che lavora nei nostri campi - spiega Daniele Mirandola, segretario regionale e territoriale per Verona e Trento della UilA - Uil -. Sotto questo punto di vista è necessario che le aziende si rendano conto che non possono disperdere le capacità, le competenze e le persone e professionalità che hanno acquisito». «Formare e perdere un lavoratore è un problema per l'azienda e dimostra che il lavoratore ha trovato una situazione migliore altrove, che magari valorizza meglio le sue competenze e riesce a rispondere alle sue esigenze - riprende Mirandola -. Dobbiamo fare in modo che azienda e lavoratori si parlino per capirsi, per evidenziare le necessità aziendali e le necessità dei lavoratori e trovare la strada che possa dare risposte ad entrambe». «Sotto questo punto di vista è importantissima la ricerca richiesta dall’ente bilaterale dell’agricoltura “Agribi” all'Università di Verona con la collaborazione del professor Giorgio Gosetti che insegna Sociologia dei processi economici e del lavoro, che va proprio in questa direzione - avverte il segretario regionale e territoriale della Uila - Uil -. Lo scopo è approfondire le attività che possono essere messe in campo dalle aziende per ridurre al minimo il turnover e fidelizzare i lavoratori anche stagionali, possibilmente inserendoli in programmi di convenzioni, ovvero tentare di occupare tali lavoratori per tutta la durata dell'anno in diverse aziende». «Inoltre ci stiamo impegnando anche per verificare la possibilità di offrire alle persone ospiti dei Centri di accoglienza straordinaria la possibilità di un'occupazione nel settore agricolo, rispondendo alle esigenze di manodopera delle aziende ed offrendo alle persone ospiti dei Cas una possibilità di avvio e di integrazione nel mondo del lavoro italiano, che potrebbe poi facilitare il loro inserimento nella comunità locale e la successiva stabilizzazione - conclude Mirandola -. Anche qui, però, è fondamentale la formazione di questi addetti».

 

Fonte: PRIMO Giornale - 22 Gennaio 2025 https://primoweb.it/giornali/Giornalisfogliabili/PGBassaVr_22-01-25_S/

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x