Influenza Aviaria In Veneto serve una Regia

gio 17 febbraio 2022

Le ricadute in termini di perdita di prodotti e produzioni determinate dall’influenza Aviaria nel Veneto rischiano di penalizzare imprese e lavoratori con forti ripercussioni sul loro reddito. Da mesi il blocco sanitario imposto dagli organi competenti del Ministero della Sanità, con l’abbattimento di milioni di polli e tacchini e il mancato accasamento per la riproduzione degli animali, necessaria ad alimentare la lavorazione delle carni avicole, si sta ripercuotendo in modo significativo sugli allevatori, sulle aziende e sulle migliaia di lavoratori coinvolti nei processi produttivi.

Il Veneto con la presenza dell’Aia Tre Valli (8000 dipendenti tra lavoratori diretti e indotto), la più importante e grande azienda italiana del settore avicolo, le ripercussioni dell’influenza aviaria sui lavoratori rischia di farsi sentire maggiormente. Servono misure di sostegno al reddito per imprese e lavoratori.
Le Associazioni di Categoria dovrebbero unitamente alle Organizzazioni Sindacali mettere in evidenza, attraverso un coordinamento della Regione Veneto, i dati e i numeri reali di quanto, questa nuova pandemia sta producendo negativamente in termini di mancata produzione, riduzione di giornate di lavoro e conseguente taglio a volte drammatico dei redditi.

Molti sono i lavoratori stagionali o avventizi, cioè lavoratori con rapporti di lavoro a tempo determinato e con relative protezioni sociali, coinvolti.
Se non si interviene in modo complessivo con misure che proteggano i redditi si rischia in prospettiva una forte contrazione di imprese allevatori e lavoratori nella filiera avicola.
Già in passato la tendenza e l’esodo da questo settore si è fatta sentire, con rischi poi per le produzioni di carne avicola made in Italy per i consumatori, e il reperimento di manodopera qualificata locale per il sistema produttivo.

E’auspicabile quindi un coordinamento di squadra tra i vari attori del settore per avere dal Ministero del Lavoro e dell’Economia le risposte adeguate.

 

Venezia 16 Febbraio 2022

Segretario Uila Regionale Veneto

            Giuseppe Bozzini

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di piĆ¹ x