Dove si è persa la tassazione agevolata del salario di produttività?
ven 10 aprile 2015
La tassazione agevolata del salario di produttività si è persa nei meandri delle riforme e degli atti legislativi di questo Governo, a farne le spese, come troppo spesso accade, saranno i lavoratori con i redditi più bassi.
Tale agevolazione era stata introdotta con il Dl. 93/2008 e prevedeva l’applicazione di un’imposta unica al 10% sui salari di produttività. Da ultimo, il Dpcm (Decreto ministeriale) 19 febbraio 2014 stabiliva la possibilità per i lavoratori di godere di tale agevolazione fiscale per un massimo di 3mila euro per redditi fino a 40mila euro annui.
Del Dpcm che avrebbe dovuto rendere applicabile questa tassazione agevolata nel 2015 non c’è traccia, così come delle risorse che sarebbero dovute essere finalizzate a questo scopo. Il Governo ha quindi deciso di archiviare un elemento di riconoscimento e valorizzazione della produttività aziendale, negando a milioni di lavoratori un beneficio concreto che assume carattere ancora più significativo nel perdurare della crisi economica.