Dove si è persa la tassazione agevolata del salario di produttività?

ven 10 aprile 2015

La tassazione agevolata del salario di produttività si è persa nei meandri delle riforme e degli atti legislativi di questo Governo, a farne le spese, come troppo spesso accade, saranno i lavoratori con i redditi più bassi.

Tale agevolazione era stata introdotta con il Dl. 93/2008 e prevedeva l’applicazione di un’imposta unica al 10% sui salari di produttività. Da ultimo, il Dpcm (Decreto ministeriale) 19 febbraio 2014 stabiliva la possibilità per i lavoratori di godere di tale agevolazione fiscale per un massimo di 3mila euro per redditi fino a 40mila euro annui. 

Del Dpcm che avrebbe dovuto rendere applicabile questa tassazione agevolata nel 2015 non c’è traccia, così come delle risorse che sarebbero dovute essere finalizzate a questo scopo. Il Governo ha quindi deciso di archiviare un elemento di riconoscimento e valorizzazione della produttività aziendale, negando a milioni di lavoratori un beneficio concreto che assume carattere ancora più significativo nel perdurare della  crisi economica.

UILA VERONA
Corso Venezia, 107 Verona (VR)
Telefono sede 045 9813561 - Fax 045 533776
e-mail: verona@uila.it   
PEC: uilaveronatrento@pec.it

UILA TRENTO
Via G. Matteotti 71, Trento (TN)
Telefono Segreteria 346 0210046 - Fax 045 533776

Sede di Bovolone
Via Paradiso 2c, Bovolone (VR)
Telefono  045 6901291

Sede di Castel D'Azzano
Via IV Novembre, 5 - 37060 Castel D'Azzano (VR)
Telefono 045 4858708

Sede di Legnago
Via della Repubblica, 1a Legnago (VR)
Telefono 0442 99545

Sede di Isola della Scala
Via Cavour 9, Isola della Scala (VR)
Telefono 045 7300472

Sede di Zevio 
Piazza Ungheria 30, Zevio (VR)

Telefono 045 9813750

Info e orari

 

Uil

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x