Comunicato Unitario Uila Fai Flai Veneto del comparto forestale "chiediamo un confronto indispensabile"
ven 08 novembre 2019
Un Ente e tanti Assessorati che si suddividono le responsabilità creando difficoltà nella gestione di un confronto trasparente e nell'individuazione di un corretto interlocutore.
Questa sorte è toccata anche alla progettazione, rimasta in capo alla Regione e separata quindi dalla direzione e realizzazione dei lavori di responsabilità dell'Agenzia Veneto Agricoltura, caratterizzata da una totale assenza di lavori in delega ai comuni.
Il quadro emerso dagli incontri è molto chiaro: c'è un rimpallo di responsabilità.
L'incontro del 15 ottobre, tenutosi alla presenza dell' Ing. Alberto Negro, ha messo in evidenza le enormi difficoltà nella prosecuzione dei lavori oltre che il mancato allungamento delle giornate di lavoro a causa di ritardi o mancanze nella progettazione. Questa grande confusione ha come diretta conseguenza il disinvestimento delle risorse stanziate in bilancio per il territorio e la stasi del corretto svolgimento dei lavori per dipendenti e cantieri aperti.
I servizi forestali hanno sempre dato prova concreta di affidabilità sia nei delicati lavori di realizzazione, prevenzione e ripristino sia in quelli di salvaguardia idraulico forestale e di biodiversità del territorio.
Nonostante questo, si registra un preoccupante trend negativo legato al progressivo abbandono di progetti indirizzati agli stessi e alla predilezione di appalti privati con ripercussioni dirette sulla deprofessionalizzazione dei dipendenti relegati a svolgere semplici lavori forestali/estensivi.
Quanto premesso, se sommato ai forti ritardi nell'applicazione degli accordi sottoscritti e all'inerzia nel far lavorare i tempi determinati oltre le 138 giornate(anche con progetti ancora aperti) ha come risultato un vero e proprio spreco di risorse, in tempi dove gli eventi atmosferici sono sempre più intensi e gli interventi per la sicurezza dei cittadini sono sempre più richiesti.
Pertanto si chiede al presidente della Regione Veneto un incontro per:
- Accorpare in un unico assessorato le responsabilità politiche
- Riunificare la progettazione e la relizzazione dei lavori sotto un'unica direzione
- Riportare le relazioni sindacali a un confronto costruttivo per un servizio forestale che torni ad esseren il punto di riferimento per la salvaguardia idraulico forestale e di quella che riguarda la biodiversità del territorio veneto
Le Segreterie Regionali del comparto Forestale Fai Flai Uila