Al via visite mediche per i lavoratori agricoli stagionali. Iniziativa gratuita di Agribi
gio 20 agosto 2015
Prenderà il via oggi, in vista della vendemmia, la campagna di visite mediche rivolta ai lavoratori agricoli stagionali che viene promossa gratuitamente da Agribi, l’ente bilaterale veronese per l’agricoltura di cui fanno parte Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. Lo scopo della campagna è quello di migliorare la tutela della salute dei lavoratori. Le indagini condotte dagli Spisal della provincia di Verona e dall’Inail hanno accertato che i lavoratori anche stagionali, impiegati in lavorazioni generiche e semplici come la raccolta e la potatura, sono esposti a rischi per la salute. Con la visita medica è rilasciata l’idoneità del lavoratore, obbligatoria nel momento in cui il Documento di valutazione dei rischi aziendale indica che gli addetti a queste mansioni sono esposti a rischi. Con un minimo di 15 lavoratori da sottoporre a visita le visite mediche gratuite di Agribi possono essere organizzate nelle aziende agricole. Il tutto avviene con l’ausilio di uno studio medico convenzionato con l’ente. Quest’anno la campagna di visite mediche si concentrerà soprattutto nei Comuni dell’Est veronese, che non sono stati coinvolti gli anni scorsi. Agribi ha già contattato i sindaci per chiedere la disponibilità di sale pubbliche dove effettuare le visite, per dare l’opportunità anche alle piccole aziende di poter disporre del servizio.
«Nel 2013 e nel 2014 sono state effettuate 1062 visite», riferiscono gli esponenti di Agribi, «che hanno riguardato la Valpolicella, il lago di Garda, la zona di Villafranca e Bussolengo. Dalla Bassa Veronese non sono arrivate molte richieste ma ciò è dovuto alla minor presenza in quei territori di lavoratori stagionali impiegati per meno di cinquanta giornate annue. Complessivamente, con quest’anno, cinquanta Comuni sono stati coinvolti nelle attività di Agribi. Ci sembra un risultato soddisfacente».Nei prossimi giorni partirà una lettera alle aziende agricole per informarle dell’iniziativa.
Per adesioni scrivere a sicurezza@agribi.verona.it o chiamare il 342 3719995 o il 342 3717870.